X
Create
Sign in

  • Movies
  • TV Shows
  • Music
  • Speeches
  • Gaming
  • Education
  • Beauty
  • Sports
  • Technology
  • Science
  • Health
  • Travel
  • Transportation
  • Career & Work
  • Hobbies
  • Animals
  • Home & Garden
  • Holidays
  • Relationships
  • Parenting
  • Food
  • Culture
  • Finance
  • Business
  • Legal
  • Arts

Per un mondo senza cancro : Jack Andraka a TEDxOrangeCoast

Solutions to complex problems can be simple says Jack Andraka Jack Andraka is a 15-year-old Maryland high school student who has invented an inexpensive and ...
#mondo delle idee #senza testo #tedxtalks #cancro #senza #Frasi evocative e dialogo #salute #procrastinare #Ted Baker #Science on a Sphere idee #pancreatite #Questo è Così Jake . #bambini con il cancro #LESS THAN JAKE #duckface #curecancer #upworthy #etnico #The Colbert Report #colbert #il mio viaggio con il cancro #broncio #problemi alle ovaie #segno del cancro #amore cancro segno #problemi del mondo #in un mondo come questo #quello che sai #anziani problemd #Malattia e medicina condizioni #cancro polmonare #cancro del pancreas #pancreatico #Jack Andraka #thomas Andraka
Edit
209k views
1 editor
edited 1+ month ago
Home
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su Google+
Tip: Highlight text to annotate itX
All'inizio di quest'anno, ho vinto un concorso internazionale dedicato alla scienza. (Risate) Da allora, varie persone sono venute da me e mi hanno chiesto: "Come diavolo ha fatto un quindicenne a escogitare un nuovo modo per diagnosticare il tumore al pancreas?" La mia risposta: "Un sacco di duro lavoro, un anno e mezzo, a essere esatti, e una tonnellata di fallimenti. " Di recente ho sviluppato un sensore di carta innovativo per la rilevazione del tumore al pancreas, alle ovaie e ai polmoni. È 168 volte più veloce, più di 26.000 volte meno costoso e oltre 400 volte più sensibile rispetto all'attuale gold standard di rilevamento. E ora viene il meglio - (Applausi) la cosa più bella è che costa 3 centesimi e per l'esecuzione ci vogliono 5 minuti. (Applausi) Tutto è iniziato un giorno, quando ho deciso di fare delle ricerche online sulle statistiche relative ai tumori al pancreas. Avevamo recentemente perso un caro amico di famiglia che era come uno zio per me e che era stato sopraffatto dal tumore al pancreas. Quello che ho scoperto è stato illuminante. Oltre l'85% di tutti i tumori al pancreas è diagnosticato in ritardo, quando un paziente ha meno del 2% di probabilità di sopravvivenza, ovvero meno di 2 persone su 100. Inoltre, ha un terribile tasso di sopravvivenza non oltre i 5 anni. Solo il 5,5% delle persone sopravvive dopo 5 anni. La vita media di una persona con un tumore al pancreas è di 3 mesi. Uno degli amici di mio padre è stato colpito da questo tumore e una settimana dopo era morto. Quindi iniziai a chiedermi perché fosse così difficile da individuare. Quello che ho scoperto mi ha aperto gli occhi ed è stato scioccante. La nostra "medicina moderna" è una tecnica vecchia di 60 anni, altamente obsoleta e grossolanamente imprecisa. Non riesce a individuare più del 30% di tutti i tumori pancreatici. Inoltre, è costosa. Il costo è di 800 dollari a test, ma i costi non sono coperti dall’assicurazione. Quindi, non è un’opzione per i pazienti a basso reddito. Inoltre, il tumore pancreatico è una patologia asintomatica. Ciò significa che tutti i suoi sintomi sono di carattere generale quali dolore addominale, ittero. Quindi, per un medico non è facile da diagnosticare. Poi ho cominciato a stilare dei criteri scientifici, e mi sono chiesto come sarebbe dovuto essere un sensore ottimale. Doveva essere semplice, sensibile, selettivo, rapido, poco costoso, e mini-invasivo per un paziente. Ero abbastanza sicuro che avrei potuto crearne uno simile, ma non sapevo come ci sarei riuscito. Poi, ho iniziato a fare altre ricerche e ho capitto perché non era ancora stata fatta una simile scoperta. Ho scoperto che, per via della natura scoraggiante di tale ricerca, nessun lavoro è stato veramente portato a termine. Nel caso del tumore al pancreas la diagnosi consiste nella ricerca di un biomarker del tumore o di una proteina presente a livelli più alti nel flusso sanguigno. Sembra semplice, ma in realtà non lo è affatto. Vedete, avete tutto questo sangue sano, litri e litri di sangue sano, ma voi siete alla ricerca di un minuscolo aumento in una minuscola quantità di proteine. Un’impresa quasi impossibile. In sostanza, quello che fate è cercare un ago in un pagliaio. Anzi ancora peggio, è come se foste alla ricerca di un ago in una pila di aghi quasi identici. Allora, ho cominciato a fare ricerche perché dovevo avere un obiettivo da raggiungere. Sono partito da un database di oltre 8.000 differenti proteine presenti nel tumore pancreatico. Per fortuna, dopo 4.000 tentativi, ho finalmente trovato l’oro. Ho trovato questa proteina che potevo usare. Il suo nome è mesotelina. È una proteina normale, ma se si ha un tumore pancreatico, ovarico o polmonare, è sovraespressa, cioè è presente a livelli altissimi nel flusso sanguigno. E l’aspetto che più ci interessa di questa proteina è che si vede fin dall'inizio della patologia, quando un paziente è vicino al 100% di possibilità di sopravvivenza. Quindi, se riesco a rilevare questa proteina, posso sperare di curare il tumore al pancreas. Poi, ho spostato il mio interesse su come individuare tale proteina, perché era quella la mia grande incognita. La svolta è arrivata nel più improbabile dei luoghi, nella mia classe di biologia a scuola - in assoluto il luogo meno innovativo che ci sia. (Risate) Fondamentalmente ho scovato i nanotubi di carbonio a parete singola in questo articolo che morivo dalla voglia di leggere. Un nanotubo di carbonio a parete singola è un tubo di carbonio dello spessore di un atomo. Iimmaginate un tubo lunghissimo, che misura un 150esimo del diametro dei vostri capelli. E ha queste proprietà stupefacenti. Sono super, super fantastici. Sono come i supereroi della scienza dei materiali. Stavo girando attorno a un concetto che stavamo studiando: gli anticorpi. L’anticorpo è fondamentalmente una molecola di tipo chiave-serratura, che si lega specificamente a una certa proteina, in questo caso, la mesotelina. Stavo cercando di unire quella specifica reattività al fatto che i nanotubi di carbonio sono molto sensibili alla loro rete, alle 3 strutture dimensionali della loro rete. Poi, mi è venuta un’idea. Avrei potuto mettere un anticorpo in questa rete in modo tale da farlo reagire specificatamente alla mesotelina. Poi, avrei cambiato le sue proprietà elettriche in base alla quantità di mesotelina, quanto bastava per misurarla con un ohmmetro da 50 dollari. Quindi, piuttosto facile. Appena ho questa rivelazione, la mia insegnante di biologia si precipita verso di me, perché mi vede mentre leggo questo articolo, e me lo strappa di mano, perché avrei dovuto scrivere una relazione, poi, se ne va, e mi fa la predica. Dopo la lezione, sono riuscito a convincerla, con un lungo discorso su come dovrei rispettarla nella sua classe. Così, alla fine ho riavuto il mio articolo, che poi era tutto quello che volevo da lei. (Risate) Poi ho cominciato a fare ricerche su questa promettente idea. Avevo bisogno di uno spazio in un laboratorio perché non si può fare la ricerca sul tumore sul piano di lavoro della cucina. (Risate) In sostanza, ho redatto un budget, una timeline, una procedura e un elenco dei materiali in modo che tutti i professori a cui ho inviato una email sapessero che ero ben intenzionato. Così, poi ho inviato una mail a 200 diversi professori presso il National Institutes of Health e la Johns Hopkins University. In sostanza, chiunque avesse a che fare con il tumore al pancreas. E poi mi son messo in attesa delle risposte pensando che poi avrei selezionato chi preferivo. (Risate) Ma la realtà è stata un’altra. In un mese ho ricevuto 199 rifiuti per email. Uno di loro ha persino smontato sistematicamente ogni parte della mia procedura. E' stato un po' deprimente. Ma un professore mi ha detto “forse” . L’ho rintracciato, e dopo 3 mesi ho ottenuto un colloquio. Vado lì con tutta la mia conoscenza basata su oltre 500 articoli di riviste che ho letto. Comincia un vero interrogatorio. Perché nel corso di quel colloquio di un’ora lui cita sempre più esperti, cercando difetti nella mia soluzione. Tengo duro fino alla fine e rispondo a tutte le sue domande. Su alcune ho tirato a indovinare. (Risate) Ma l'interrogatorio è servito. Ho avuto lo spazio che mi serviva in un laboratorio. Poi, ho iniziato un lungo viaggio di 7 mesi e alla fine ho trovato la soluzione. In un primo momento sembrava che niente funzionasse, era tutto un gran caos e c'erano milioni di difetti nella mia procedura. Durante quei 7 mesi, lentamente e faticosamente, li ho risolti tutti, uno a uno. Alla fine sono arrivato al sensore di carta che potrebbe rilevare il 100% di tutti i tumori pancreatici, ovarici e polmonari. (Applausi) Ma ho imparato una lezione molto importante nel mio percorso. Ho imparato che attraverso Internet tutto è possibile. Le teorie possono essere condivise e non è necessario essere un professore con più lauree per far sì che le proprie idee siano apprezzate. Indipendentemente dl sesso, età ed etnia, nonostante tutto, sono solo le vostre idee che contano. Per me, questo è tutto ciò che conta davvero. "Ridefinire la rilevanza" per me significa cercare nuovi modi per utilizzare Internet. Non ci interessano le tue foto stupide. (Risate) Invece, potresti cambiare il mondo con Internet. Potresti dare il tuo contributo alla diagnosi del tumore al pancreas. Quindi, se io ho potuto diagnosticarlo, provate a immaginare cosa si potrebbe fare ancora. Grazie. (Applausi)
Activity
  • Activity
  • Annotations
  • Notes
  • Edits
Sort
  • Newest
  • Best
deicy annotated1+ month ago

Solutions to complex problems can be simple says Jack Andraka Jack Andraka is a 15-year-old Maryland high school student who has invented an inexpensive and ... ...

#mondo delle idee #senza testo #tedxtalks #cancro #senza #Frasi evocative e dialogo #salute #procrastinare #Ted Baker #Science on a Sphere idee #pancreatite #Questo è Così Jake . #bambini con il cancro #LESS THAN JAKE #duckface #curecancer #upworthy #etnico #The Colbert Report #colbert #il mio viaggio con il cancro #broncio #problemi alle ovaie #segno del cancro #amore cancro segno #problemi del mondo #in un mondo come questo #quello che sai #anziani problemd #Malattia e medicina condizioni #cancro polmonare #cancro del pancreas #pancreatico #Jack Andraka #thomas Andraka
Permalink Edit Editors
Share

Share this annotation:

deicy edited1+ month ago

Per un mondo senza cancro : Jack Andraka a TEDxOrangeCoast

Italiano Worldwide Circa Copyright Privacy Termini
© 2023 Readable
Photos Media Bookmark
X Annotate